Privacy Policy

Informativa Privacy

Informativa generale sul trattamento dei dati personali

Trattamento dei dati personali

Anima Sicula intende assicurare un trattamento corretto e trasparente dei dati personali dei propri clienti e di qualsiasi altro soggetto che abbia rapporti con la struttura. 

Anima Sicula gestisce i dati personali dei clienti, dei potenziali clienti che autorizzano il trattamento dei loro dati personali, e di tutti coloro che si rivolgono alla struttura compilando il contact form disponibile sul sito.

I dati personali non saranno trasferiti ad altri soggetti, né in Italia né all’estero, ma saranno trattenuti dal titolare esclusivamente per la cura e la gestione delle attività riguardanti la struttura.

In questa sezione intendiamo fornirvi l’informativa generale sul trattamento dei dati personali raccolti in tutti i contesti riguardanti direttamente Anima Sicula.

Nel rispetto del principio di trasparenza, sono di seguito precisate le modalità di gestione dei dati personali raccolti.

Quadro normativo di riferimento

Il documento principale in materia di trattamento dati personali al quale la struttura fa riferimento è il Regolamento europeo 2016/679 conosciuto con l’acronimo GDPR e come Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Esso è entrato in vigore il 24 maggio 2016, ed è direttamente applicabile dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri. 

Questo Regolamento ha modificato il D. Lgs. n. 196/2003, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”, che è stato modificato dal D. Lgs. n. 101/2018 “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679“. Pertanto il D. Lgs. N. 196/2003 resta il principale testo nazionale di riferimento in materia di privacy. 

Oltre a questi testi normativi teniamo in considerazione i provvedimenti e le decisioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, che integrano ed aggiornano continuamente la normativa di riferimento, oltre che le disposizioni normative dell’Unione Europea utilizzate per regolamentare il settore.

Chi tratta i dati personali – titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è Maria Concetta Zambuto, residente in Agrigento, 92100, tel. 340 7075550. 

Il Titolare potrà essere contattato utilizzando il seguente contatto: indirizzo e-mail – kettyzambuto@gmail.com

I diritti dell’interessato

Il GDPR riconosce dei diritti alla persona a cui si riferiscono i dati personali, quindi all’interessato. 

Tali diritti sono disciplinati dagli artt. 15 – 22 del Regolamento UE 2016/679.

In sintesi l’interessato ha il diritto di:

Accesso

Rettifica

Integrazione

Cancellazione

Limitazione del trattamento

Portabilità dei dati

Opposizione al trattamento

Non essere destinatario di decisioni basate su trattamenti esclusivamente automatizzati

Reclamo all’autorità di controllo

Diritto di accesso (Art. 15 GDPR):

Trattasi del diritto di richiedere e ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguarda, in ossequio al principio di trasparenza del trattamento dei dati personali.

L’interessato ha il diritto di ottenere l’accesso alle seguenti informazioni: finalità del trattamento; categorie di dati personali; destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali e, in tale caso, esistenza di garanzie adeguate; periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, criteri utilizzati per determinarlo.

Qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, egli ha il diritto di conoscere tutte le informazioni disponibili sull’origine dei dati; l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata; nonché l’importanza e le conseguenze di tale trattamento per l’interessato.

Diritto di rettifica ed integrazione dei dati ( Art. 16 GDPR )

A norma dell’art. 16 l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo; oltre che considerate le finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Diritto alla Cancellazione dei dati (Art. 17 GDPR)

L’interessato ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, e di ottenere che non siano più sottoposti a trattamento quei dati che non sono più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti o comunque trattati.

Pertanto a norma dell’art. 17 l’interessato ha il diritto di ottenere l’eliminazione di qualsiasi link, copia o riproduzione, se: 

I dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; l’interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; l’interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedervi; i dati sono stati trattati illecitamente; i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo di legge; i dati riguardano soggetti minori di 16 anni e sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi informatici.

Diritto di limitazione di trattamento (Art. 18 GDPR)

Questo diritto può essere esercitato per ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento in quattro casi. Nello specifico è possibile chiedere che sia limitato il trattamento dei propri dati personali laddove:

  1. l’interessato contesta l’esattezza dei dati. In tal caso l’interessato può far valere il diritto per il periodo necessario a verificare l’esattezza di tali dati personali; 
  2. il trattamento è illecito e l’interessato non chiede la cancellazione dei dati personali bensì opta per chiedere la limitazione all’utilizzo;
  3. quando il titolare del trattamento non ha più bisogno dei dati ma gli stessi sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e si è in attesa della verifica sull’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

Diritto alla portabilità dei dati (Art. 20 GDPR)

L’interessato ha il diritto di chiedere e ricevere dal titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano, a prescindere dall’uso che vuole farne e senza fornire alcuna motivazione.

 Pertanto egli ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti. Ma questa richiesta può essere presentata se il trattamento si basa su un consenso validamente fornito e se il trattamento è stato effettuato con mezzi automatizzati. In base all’art. 20 del GDPR nel momento in cui l’interessato esercita il diritto alla portabilità può anche chiedere al titolare che proceda alla trasmissione diretta dei dati personali ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile.

Diritto di opposizione (Art. 21 GDPR)

L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, e di opporsi alla profilazione. 

Il titolare del trattamento si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali a meno che non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure gli stessi sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, perché il diritto di opposizione è prevalente rispetto alle finalità di marketing.

Anche qualora i dati personali sono trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento degli stessi, a meno che il trattamento non sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.

Ulteriori diritti (art. 22 GDPR)

L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

L’interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante utilizzando il modello predisposto dallo stesso.

Come far valere i propri diritti

Per esercitare i diritti riconosciuti dalla “Normativa Privacy” delineata dall’Unione Europea e dal sistema normativo nazionale, è possibile presentare apposita richiesta al Titolare del Trattamento:

Inviando specifica e-mail a: Maria Concetta Zambuto, kettyzambuto@gmail.com. Si prega di precisare nell’oggetto della stessa in modo sintetico la richiesta.

In ogni caso la richiesta dovrà essere completa di tutti i dati e le informazioni necessarie all’esercizio del diritto. Il modulo da utilizzare è quello fornito dall’Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali al seguente link:

https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online

L’esercizio di tutti i diritti riconosciuti dal presente documento è gratuito. Potranno essere addebitati costi in caso di richieste ripetute, infondate, eccessive.

La risposta all’istanza presentata sarà fornita entro un mese dalla richiesta, estendibile fino a 3 mesi nei casi di particolare complessità, così come prescrive la normativa. 

L’esercizio dei diritti qui riportati e riconosciuti dal GDPR può essere limitato mediante misure legislative, adottate dall’UE o dagli Stati Membri. 

Utilizzo di Google Analytics o altri strumenti di trattamento dati in forma aggregata

Al momento non è stato previsto l’utilizzo di Google Analytics né di piattaforme similari. 

Il titolare si riserva la facoltà di raccogliere ed analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito, analizzare report sugli stessi, ma dichiara da subito che non intende monitorare né raccogliere informazioni personali di identificazione, né collegare un indirizzo IP con l’identità di un computer. I dati potrebbero essere utilizzati solo in forma anonima, aggregata e per finalità statistiche.

Ulteriori finalità del trattamento dati personali

Oltre alle finalità di trattamento dati espressamente riconosciute ed indicate di volta in volta, Anima Sicula potrebbe dover richiedere e trattare dati personali. Si chiarisce che questo verrà effettuato solo laddove il trattamento risulti necessario per l’esecuzione di specifiche attività, e l’interessato sarà espressamente informato.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento ed a darne comunicazione su questa pagina. Si prega dunque di consultare regolarmente la stessa, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti di particolare importanza e la cui base giuridica sia il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere il consenso dell’Utente/interessato se necessario, e non procederà automaticamente senza specifiche autorizzazioni.

Data ultimo aggiornamento 05/08/2021